O'Connor Flannery
Il cielo è dei violenti / Flannery O'Connor ; traduzione di Ida Omboni ; prefazione di Marisa Caramella. - Torino : Einaudi, 2008 (Letture Einaudi, 10). - 202 p. ; 20 cm. - Tit.orig.: The violent bear it away
Incipit:
Lo zio di Francis Marion Tarwater era morto solo da mezza giornata quando il ragazzo si ubriacò troppo per finire la fossa, e un negro di nome Buford Munson, che era venuto a riempire una brocca, dovette terminare di scavarla e trascinarci il corpo, che era ancora seduto alla tavola della prima colazione, per dargli una sepoltura da cristiani, con le insegne del Salvatore sopra la testa e abbastanza terra perché i cani non lo scavassero fuori. Budford era arrivato verso mezzogiorno e quando, al tramonto, se ne andò, il ragazzo, Tarwater, non era ancora tornato dalla distilleria".
Un libro duro, a volte difficile, ma cosa mi ha spinto a terminare la lettura? Il clima torbido, chiuso, claustrofobico che si respira dalla prima all'ultima pagina. Prevalgono i colori scuri e notturni e, anche nelle parti "soleggiate", domina l'ansia, la paura, la violenza.
Ci sono tre personaggi principali. Il prozio del ragazzo Tarwater, un "profeta" che vuole fare del nipote il suo erede, istruendolo e dandogli precise indicazioni per indirizzare la sua vita futura, il nipote Tarwater, un ragazzo che, da piccolo, è stato rapito dal prozio, cresciuto in una baracca in campagna, l'altro zio, il maestro Rayber, anch'egli educato per un certo periodo dal vecchio zio, dal quale, però, è riuscito a fuggire, ribellandosi, e che vive in città con il figlio anormale, Bishop.
Nella vicenda emerge una competizione violenta tra il prozio "profeta" e lo zio per impossessarsi dell'anina del giovane Tarwater. In entrambi i casi si manifesta una violenza che mira a condizionare la vita del ragazzo. Nel periodo in cui vive in campagna e, soprattutto, con la morte del prozio, sembra che il giovane rifiuti gli insegnamenti e il destino di "profeta". Infatti, si ribella con violenza, rifiutandosi di seppellire il vecchio, incendiando la baracca e incenerendo il corpo del prozio.
Ci sono qui dei passi molto belli, in cui il ragazzo si sdoppia in un alter ego con il quale dialoga e polemizza.
Il prozio rappresenta la parte irrazionale, religiosa, in contrasto con quella rappresentata dal maestro Rayber, lo zio di città, dal quale si rifugia dopo essere fuggito dalla campagna.
Ma anche Rayber esercita la sua violenza e vuole rieducare il nipote, cancellando l'influenza fondamentalista del prozio. Egli rappresenta la parte razionale e antireligiosa. Anch'egli fallirà e Tarwater resterà un ribelle, impossibile da rieducare. Tra questi opposti, il ragazzo non riuscirà, fino alla fine a trovare il suo equilibrio.
Ciò che colpisce è l'assenza di qualsiasi elemento affettivo tra i personaggi, sempre un po' "sopra le righe", vigili. ansiosi. Il Dio al quale si riferiscono appare come un Dio terribile, un Dio dell'antico testamento, violento e incomprensibile.
Un'ultima osservazione: mi ha colpito l'irrelevanza dei pochi personaggi femminili. Le donne (madri e mogli) sono considerate "puttane" dal prozio. La moglie del maestro, l'assistente sociale, ha una piccola parte, ma poi sparisce, abbandonando il marito e il figlio anormale, senza curarsene. L'unica donna forte è quella che, nell'ultimo capitolo, rimprovera il ragazzo per aver abbandonato il corpo del prozio, senza seppellirlo. E' l'unico momento in cui il ragazzo sembra vergognarsi e non sentirsi sicuro.
Una lettura interessante, che spinge a leggere ancora qualcosa di questa scrittice: in particolare, i racconti che la critica giudica le sue opere migliori.
L'angolo di Jane
Nessun commento:
Posta un commento